E.M.N.E. Lab 6


Sesto Executive Lab

Chi sono i nuovi manager del futuro?

Head Hunter, Direttori risorse umane e Manager a confronto

22 Maggio 2010 dalle 9:00 alle 13:00
Fondazione CUOA Aula Magna

Programma

09:00 Registrazione

09:15 Benvenuto Dott. Giuseppe Caldiera Direttore Generale CUOA
Introduzione Guido Zoppolato Presidente EMNE

09:30 Dibattito moderato dalla Prof.ssa Annachiara Scapolan con i seguenti ospiti :
Daniela Bollino, amministratore delegato Key2people
Helga Fazion, Presidente Federmanager Verona
Alessandro Vergine, partner Dotto Research
Luca Vignaga, direttore risorse umane Marzotto Group

12:45 Conclusioni Prof.ssa Annachiara Scapolan
13:30 Pranzo conviviale (quota di partecipazione €30)


Fondazione CUOA,
Villa Valmarana Morosini
Via Marconi 103
Altavilla Vicentina (VI)

Temi

La forte crisi internazionale ha pesantemente impattato sulla struttura delle aziende: come sta evolvendo di conseguenza il mercato dei manager ?
Confronto tra aziende ed Head Hunter per monitorare la variazione del mercato, delle aspettative e dei nuovi profili emergenti dei manager alla luce della forte crisi internazionale, con particolare riferimento alle aziende del Nord Est.
Verranno toccati argomenti quali il cambio delle aspettative nei confronti dei manager e quali tipi di figure sono più richieste, nel mercato attuale, dalle PMI e dalle Multinazionali.
Com’è cambiata la ricerca di figure manageriali sul territorio da parte degli Head Hunter e quali tipo di profili stanno emergendo.



Breve profilo degli ospiti

Daniela Bollino
Laureata in psicologia, inizia il suo percorso professionale nel 1978 in Pirelli, dedicandosi per due anni, all’interno della Direzione Risorse Umane, alla definizione di nuove politiche e metodologie di recruiting, affiancando a questa attività la responsabilità delle
relazioni con le università italiane ed europee.
Nel 1980 partecipa allo start up della scuola di management interna e si occupa di formazione, valutazione delle risorse umane e relazioni con le principali società di consulenza dell'azienda.
Nel 1983 segue un progetto, presso la Productos Pirelli Spagna, per il miglioramento delle politiche e metodologie di gestione del personale che coinvolge i 5.000 dipendenti.
Nel 1985 inizia l’attività di  consulenza in Deloitte Consulting fondando, dopo un biennio di attività nel changemanagement, la practice dell'executive search e divenendo partner e azionista della Società specializzata, consolidando la propria competenza nelle practice professional services e manufacturing.
Oggi è Ammnistratore Delegato di Key2people.

Helga Fazion
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna, attualmente cura i rapporti con la clientela di Acque Veronesi Scarl in qualità di Commercial Manager; ricopre inoltre il ruolo di Presidente di Federmanager Verona.
Il percorso di avvicinamento ai ruoli attualmente ricoperti, passa attraverso un Master in Management e Gestione Risorse Umane ed a numerosi incarichi all’interno di aziende Multiutilities, in cui ha condotto esperienze nell'ambito dell'amministrazione, finanza, controllo, gestione delle risorse umane e servizi di pubblica utilità.
Ricopre inoltre incarichi a livello nazionale all’interno del Congresso e del Consiglio Nazionale di Federmanager, oltre che del Direttivo Nazionale Giovani Dirigenti.

Annachiara Scapolan
Ricercatore di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è stata docente a contratto dei corsi
“Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane” e “Gestione delle Risorse Umane nelle Reti” ed è attualmente supplente di Organizzazione Aziendale.
Dal 2004 fa parte del corpo docente del corso di formazione post-laurea “People Management” realizzato da Adecco in collaborazione con Ca’ Foscari Formazione e Ricerca.
Ha collaborato con la Fondazione CUOA nei master “Gestione Integrata di Impresa” e “Retail Management”. Le sue aree di ricerca comprendono l’e-HRM, le high performance work practices, la gestione delle risorse umane, l’organizzazione e l’innovazione nelle PMI, le complementarità strategiche e organizzative.
Tra le sue più recenti pubblicazioni: Comacchio A., Scapolan A., Bonesso S. (2007), Innovation, complementarities and performance in micro/small enterprises, International Journal of Entrepreneurship and Innovation Management; Gerli F., Scapolan A., Bonesso S. (2007), Outsourcing della gestione del personale: determinanti e forme di governance. Un’analisi empirica, in Golzio L. E., Fabbri T. M., Relazioni di lavoro e forme organizzative, Carocci, Roma.

Alessandro Vergine
Nato a Trieste 51 anni fa. Dopo la laurea in Filosofia ed il Master of Business Administration, ha iniziato a lavorare nell’ambito della gestione di residenze per la terza età assumendo la direzione della prima struttura italiana.
Dopo una breve esperienza nell’ambito alberghiero, dal 1992 è Consulente Senior/Partner di Dotto Research con responsabilità totale delle ricerche: analisi dell’azienda e del profilo ricercato, acquisizione del mandato, coordinamento del personale interno per ricerca mirata e segreteria, selezione dei candidati, presentazione della rosa finale al cliente, supporto nella negoziazione ed inserimento.

Luca Vignaga
Nato a Vicenza 42 anni fa. Dopo la laurea in Giurisprudenza e la pratica forense, nel 1995 ha iniziato a lavorare nell’ambito delle risorse umane partendo dalla selezione per poi passare alle relazioni industriali.
Ha ricoperto il ruolo di Direttore Risorse Umane Jolly Hotels e successivamente Direttore Risorse Umane NH Hotels B.U. Italy.
Attualmente è Direttore risorse umane di Marzotto Group dal settembre 2008.
E’ Presidente del Gruppo Triveneto di AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) dal 2007 e Vice Presidente Nazionale dal 2009.
Comments